Stand della Arri al Photoshow di Roma: insieme alle cineprese digitali della casa sono esposte una Red One e una Canon EOS 5D MKII corredate da spallacci e follow focus Arri... E' l'unico appunto che vi lascio su questa edizione dell'evento perché mi sembra davvero significativo: se tenete conto che la Arri si autodefinisce "the world’s largest manufacturer and distributor of motion picture camera", questa vale come un'investitura per le reflex HDSLR, entrate di diritto nel mondo del cinema.
Per tutto il resto (il mercato dell'usato, le fotocamere, gli obiettivi, le luci, le modelle...) dovete andare in fiera a vedere!!!
domenica 28 marzo 2010
sabato 20 marzo 2010
La breve vita di un firmware
Promesso da mesi, l'agognato aggiornamento del firmware 2.0.3 per la Canon 5D MKII è stato finalmente rilasciato pochi giorni fa... pochi ma sufficienti per far scoprire agli utenti un difetto nella gestione dell'audio, per cui Canon ha già dovuto correre ai ripari mettendo a disposizione la versione 2.0.4!
"Questo firmware corregge il malfunzionamento presente nella versione 2.0.3, in cui il livello di registrazione manuale cambiava e rendeva la registrazione impossibile", recita l'annuncio Canon.
Tutti i dettagli sull'aggiornamento (che include la possibilità di registrare in Full HD anche a 24 e 25fps) li trovate qui.
Aggiornamento delle ore 21.30: Canon ha rilasciato anche un plugin per Final Cut che consente di importare tramite la funzione "Log & Transfer" le clip girate con le reflex Canon e convertirle in Apple Pro Res. Il plugin si chiama EOS Movie Plugin-E1 ed è scaricabile qui, è compatibile con le versioni 6.0.6 e 7.0.1 di Final Cut Pro. E' integrata anche un'interessante funzione di generazione di timecode basata sull'orologio della fotocamera.
"Questo firmware corregge il malfunzionamento presente nella versione 2.0.3, in cui il livello di registrazione manuale cambiava e rendeva la registrazione impossibile", recita l'annuncio Canon.
Tutti i dettagli sull'aggiornamento (che include la possibilità di registrare in Full HD anche a 24 e 25fps) li trovate qui.
Aggiornamento delle ore 21.30: Canon ha rilasciato anche un plugin per Final Cut che consente di importare tramite la funzione "Log & Transfer" le clip girate con le reflex Canon e convertirle in Apple Pro Res. Il plugin si chiama EOS Movie Plugin-E1 ed è scaricabile qui, è compatibile con le versioni 6.0.6 e 7.0.1 di Final Cut Pro. E' integrata anche un'interessante funzione di generazione di timecode basata sull'orologio della fotocamera.
sabato 13 marzo 2010
HDSLR: 50 fotogrammi in azione
Ho recentemente realizzato un promo per un relais di Trastevere ed è stata una buona occasione per mettere alla prova la funzione di ripresa a 50 fps della Canon EOS 7D. Dopo un rapido passaggio su Cinema Tools per effettuare il conforming a 25 fps, ecco il risultato.
Tre gli obiettivi utilizzati: Tokina 2.8 11-16mm, Sigma 2.8 Macro 18-50mm, Tokina 2.8 50-135mm. Per le riprese in soggettiva ho impiegato il supporto Glidecam 2000 Pro.
Un angolo di Paradiso a Trastevere (new Canon EOS 7D video) from Marco Gandolfo on Vimeo.
Tre gli obiettivi utilizzati: Tokina 2.8 11-16mm, Sigma 2.8 Macro 18-50mm, Tokina 2.8 50-135mm. Per le riprese in soggettiva ho impiegato il supporto Glidecam 2000 Pro.
mercoledì 3 marzo 2010
Overheating

Sono da poco tornato da una serie di lavori in cui ho avuto modo di testare sul campo la mia Canon EOS 7D. La qualità delle immagini, la fluidità dei rallenty, la possibilità di utilizzare ottiche eccezionali me la fanno apprezzare sempre di più, ma è anche emerso un problema non da poco: il doppio processore (Dual Digic 4) di cui è dotata scalda davvero troppo, per cui se la si usa in maniera continuativa, dopo una trentina di minuti compare un allarme di "overheating" e se si continua a riprendere dopo poco la 7D si ribella e interrompe la registrazione, bisogna quindi spegnerla e attendere qualche minuto affinché si raffreddi. Il problema non si è presentato solo in mezzo al deserto di Al Ain (dove sarei disposto ad accettarlo, viste le temperature esterne), ma anche a Verona in un clima decisamente invernale, per cui non va sottovalutato. Per un uso tipo spot, cortometraggio o videoclip non è un problema reale, viste le pause tra un'inquadratura e l'altra, ma può essere un vero ostacolo per documentari o riprese di spettacoli.

Cercando sui forum ho visto che è un problema diffuso tra i possessori di 7D e che purtroppo non sembra che al momento ci sia una soluzione. Se qualcuno la trova me lo dica!
Iscriviti a:
Post (Atom)