Visualizzazione post con etichetta canon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta canon. Mostra tutti i post

mercoledì 12 settembre 2012

Landstories

Rieccomi dopo un lungo silenzio e dopo un agosto di lavoro matto e (non) disperatissimo. Sono stato infatti coinvolto nella realizzazione di riprese e montaggio di una videoinstallazione per la Biennale di Venezia, 13.ma Mostra Internazionale d'Architettura.
L'opera si intitola "Landstories - Il paesaggio italiano come progetto" ed è stata inaugurata il 29 agosto scorso presso il Padiglione Italia della Biennale, dove resterà fino al 25 novembre prossimo.
Diretta da Monica Maggioni, "Landstories" consente al visitatore di immergersi nel paesaggio di dieci splendide località italiane, grazie a un avvolgente sistema di schermi. Per intuire di cosa si tratta, ecco di seguito una breve demo. Per capirla davvero, o meglio per viverla, consiglio di andare a Venezia!



Qualche nota tecnica: le riprese sono state effettuate con Canon EOS 5D MarkII, EOS 7D e Sony NEX-FS100; è stato inoltre impiegato un GB Small Crane per le riprese in movimento. Montaggio eseguito su Final Cut Pro 7.

giovedì 3 maggio 2012

Belle di notte

Hello World Communications, un'azienda di noleggio con sede a New York, ha pubblicato un video di confronto tra la Red Scarlet e le Canon 5D Mark III e C300. E' molto interessante per valutare le perfomance con poca luce delle tre sfidanti. Buona visione!

domenica 22 gennaio 2012

"The Akram Tree" vince a Dhaka

"The Akram Tree", documentario diretto da Francesco Cabras e Alberto Molinari, ha trionfato al Dhaka Film Festival che si è svolto in Bangladesh in questi giorni.


Il film è "un viaggio nel mondo personale e professionale del ballerino e coreografo anglo-bangladese Akram Khan. 'La mia intelligenza è nel mio corpo' dice lo stesso Akram, un corpo fatto di osservazioni acute della realtà, di leggende, e di lavoro incessante qui rappresentato da 'Gnosis', una pièce realizzata insieme ad altri sette artisti scovati appositamente in differenti parti del mondo. Tradizioni e sperimentazioni da India, Giappone, Pakistan, Inghilterra, Egitto, Iraq e Bangladesh si adoperano per creare un'opera tesa tra danza classica kathak e danza contemporanea. Il documentario ritrae la storia di questa peculiare avventura umana e artistica trascendendo spesso la narrazione a vantaggio di uno sguardo visionario influenzato dal luogo in cui è stato girato: la città avveniristica e contraddittoria di Abu Dhabi con i suoi dintorni desertici e metafisici."



Il documentario (a cui ho collaborato con alcune riprese e montaggio aggiuntivi) è stato girato quasi interamente con delle Canon EOS 5D MkII, ben corredate da un ampio parco di ottiche.

venerdì 4 novembre 2011

E' nata una nuova stella?

L'attesa è finita: Canon ha presentato oggi a Hollywood il camcorder EOS C300, concorrente diretto della Sony PMW-F3, insieme ad una linea di nuove lenti con attacco EF pensate per il cinema.



Ecco le caratteristiche principali: sensore Super 35mm, files in formato MXF con compressione MPEG2 Full HD 422 (MPEG2 422@HL), registrazione su schede Compact Flash, possibilità di montare tutte le lenti di tipo Canon EF (ma c'è anche una versione EOS C300 PL per chi vuole montare ottiche con attacco PL), uscita HD-SDI, frame rate variabile da 1 a 60 fps.

Maggiori dettagli li trovate sul comunicato stampa ufficiale. Qui trovate invece alcuni video dimostrativi.

Il camcorder Canon EOS C300 dovrebbe uscire sul mercato a gennaio 2012 ad un prezzo di circa 16.000 $; chissà se è prevista anche una versione più economica, magari in AVCHD. Vedremo!

mercoledì 5 ottobre 2011

La grande attesa

Da giugno scorso su canonrumors.com si sono fatte sempre più insistenti le voci che preannunciano la prossima attesissima uscita di 2 nuovi camcorders Canon, in risposta ai modelli sfornati negli ultimi 12 mesi da Panasonic (AF100) e Sony (FS100 e PMW-F3). I due camcorders (di fascia alta, sui 10.000 $ secondo i rumors) dovrebbero adottare il codec XF a 50 Mb/s già presente sulla Canon XF300, utilizzerebbero schede Compact Flash come supporto di registrazione e si distingerebbero per la possibilità di montare l'uno ottiche EF e l'altro ottiche con attacco PL. Il sensore dovrebbe essere di taglia APS-C (come quello della 7D) o Super 35mmm come quello presente sui modelli Sony. Nel giro di un mese sapremo se i fatti daranno ragione alle voci: la data prescelta per la presentazione dei nuovi modelli dovrebbe essere il 3 Novembre 2011.

lunedì 2 maggio 2011

HDSLR: Technicolor al fianco di Canon

Come rivelato all'ultimo NAB di Las Vegas, Canon e Technicolor hanno sviluppato insieme una serie di impostazioni che ottimizzano il range dinamico dei video realizzati con le reflex HDSLR. Il concetto di base è: registro immagini meno contrastate in modo da non perdere informazioni né sulle alte né sulle basse luci, poi con una LUT (Look-Up Table) appropriata rimetto le cose a posto in postproduzione, col vantaggio di avere molta più informazione a disposizione se devo sottoporre le immagini ad una color correction consistente.
In attesa di provarlo, ecco il link per scaricare la documentazione e il profilo Cinestyle proposto da Tecnicolor per le reflex Canon.

martedì 8 febbraio 2011

HDSLR: Canon anticipa la primavera

Canon ha presentato le nuove macchine fotografiche che saranno in vendita da fine marzo: quattro compatte PowerShot e due reflex digitali entry level. Queste ultime saranno commercializzate in Europa come EOS 1100D e EOS 600D. La prima, più economica (circa 480 euro), non presenta caratteristiche video particolarmente rilevanti, arrivando solo ad una definizione "HD ready" 720P, mentre la seconda sembra interessante, soprattutto considerato il prezzo. Per 690 euro (solo corpo macchina) infatti si potrà avere a disposizione un sensore APS-C da 18 Megapixels e la possibilità di registrare filmati a 1080P, oltre a un comodo display orientabile da 3 pollici, caratteristiche simili a quelle della più costosa EOS 60D. Da provare.

Ecco un video che illustra i due nuovi modelli:

martedì 25 gennaio 2011

HDSLR&Sundance: per qualche dollaro in più

Notiziona di oggi: "Il film indipendente Like Crazy è stato venduto alla Paramount per 4 milioni di dollari dopo la proiezione al Sundance Film Festival 2011. (...) La produzione ha utilizzato una Canon EOS 7D modificata per poter utilizzare ottiche con attacco PL Arri/Zeiss."

E pensare che solo una settimana fa' c'è stato chi mi ha detto: "ma come?!? Usi una reflex invece che girare in pellicola? Il cinema non si gira così..."

Qui trovate il comunicato stampa integrale diffuso dalla Hollywood-DI, l'azienda che ha curato la post-produzione del film.



Aggiornamento del 31-01-2011: ieri sono stati consegnati i riconoscimenti dell'edizione 2011 del Sundance e il gran premio della giuria (categoria film drammatici USA) è andato proprio a "Like Crazy". Tra i documentari, invece, spazio a "Hell and Back Again” di Danfung Dennis, girato in Afghanistan con una Canon 5D MarkII e vincitore del World Cinema Grand Jury Prize.

giovedì 18 novembre 2010

La sfida... in 7D!

La mia ultima "fatica" con la Canon EOS 7D, uno spot pubblicitario per la Libera Università LUSPIO andato in onda su MTV. Girato tutto a 50 fps per ottenere uno slow motion fluido che dilatasse al massimo i tempi. Troupe ultraleggera e tempi di consegna record, per la soddisfazione di tutti, cliente e compagni d'avventura.



L'attrezzatura impiegata:
camera: Canon EOS 7D
ottiche: Nikon 50mm 1.4; Nikon 180mm 2.8; Sigma 18-50mm 2.8; Tokina 11-16mm 2.8
crane: Glidecam Camcrane 200
treppiede: Vinten Pro Touch
matte box Cavision
postproduzione: Final Cut Pro 7

prodotto da Salehi Consulting (produzione esecutiva Annamaria Fiandanese)
regia, fotografia e montaggio di Marco Gandolfo

venerdì 5 novembre 2010

Canon EOS Movie plugin 1.1

Mi ero "perso" l'ultimo aggiornamento del Canon EOS Movie plugin, giunto alla versione 1.1.
Tra le caratteristiche dichiarate:
- estende la compatibilità alla nuova 60D
- sfrutta maggiormente il multicore per migliorare la velocità di trascodifica

Lo potete scaricare qui, selezionando "Mac OS" tra i sistemi operativi.
Da provare quanto prima...

lunedì 18 ottobre 2010

AG-AF101 in corto

Filippo Chiesa, dopo aver realizzato un corto (in una notte) per testare la Panasonic AG-AF100 in vista della presentazione ufficiale italiana di fine settembre, ha fatto da pochi giorni un secondo test, mettendo a confronto la AG-AF101 con la Canon EOS 5D MKII. E' interessante per vedere quali siano effettivamente le migliorie introdotte da Panasonic dal punto di vista del rolling shutter e dell'effetto Moirè, presenti nelle immagini delle HDSLR, ma pressoché assenti nel nuovo modello di camcorder. La "vecchia" Canon stravince d'altra parte dal punto di vista della ridotta profondità di campo.

Panasonic AG-AF100 test II from Filippo Chiesa on Vimeo.

mercoledì 22 settembre 2010

HDSLR a Photokina

E' iniziata a Colonia la grande fiera di Photokina, una buona occasione per scoprire i 2 nuovi modelli proposti da Canon e Panasonic nel campo delle HDSLR, la EOS 60D e la Lumix DMC-GH2, in uscita sul mercato tra ottobre e novembre.



La 60D ha un corpo macchina (e un prezzo) intermedio tra quello della 7D e della 550D ed è caratterizzata da uno schermo LCD ruotabile, una novità che risulterà sicuramente gradita a molti videomakers. Il sensore è di tipo APS-C, con fattore di crop di 1,6.



La GH2 utilizza il sistema Micro Quattro Terzi ed è compatibile anche con le nuove lenti 3D di Panasonic. Anch'essa, come la precedente GH1, ha uno schermo orientabile.

mercoledì 26 maggio 2010

Overheating: problema risolto

Ho avuto modo di testare il nuovo firmware 1.2.1 per la Canon EOS 7D e posso dire che il problema di surriscaldamento sembra essere finalmente risolto. Due interviste di circa 3 ore ciascuna (in un clima quasi estivo) e nessun segnale di allarme da parte della 7D, mentre in precedenza dopo 40 minuti circa compariva la spia rossa dell'overheating. Un passo importante, anche se poco reclamizzato.

Aggiornamento del 21/09/2010: in realtà durante l'estate il warning di overheating è ricomparso qualche volta, ma stavo utilizzando la 7D in situazioni realmente calde e con il sole che batteva direttamente sul corpo macchina. Ho ignorato l'allarme ed ho continuato a registrare, la 7D ha continuato a lavorare senza interrompersi.

giovedì 13 maggio 2010

7D e overheating: basterà il nuovo firmware?

Ho installato oggi il firmware 1.2.1 per la Canon EOS 7D, reso disponibile già da varie settimane, ma poco pubblicizzato rispetto ad altri aggiornamenti. Stando alle dichiarazioni di Canon dovrebbe ritardare la comparsa dell'allarme di surriscaldamento della fotocamera in modalità LiveView e il conseguente spegnimento forzato. Che abbiano risolto il problema dell'overheating, o almeno minimizzato? Lo scoprirò nei prossimi giorni...

mercoledì 14 aprile 2010

NAB Show 2010: le novità in arrivo

E' in corso in questi giorni (12-15 aprile) a Las Vegas il NAB Show, ecco dunque una sintesi sulle novità presentate, almeno per quanto riguarda i prodotti interessanti dal punto di vista dei filmakers indipendenti.

La parte del leone quest'anno la fa Panasonic, con in un grande annuncio su tutti: a fine anno sarà disponibile la prima videocamera Micro 4/3" (il formato di sensore utilizzato sulle reflex Lumix di ultima generazione), modello AG-AF101, che registrerà su schede SDHC e SDXC in formato AVCHD a 24 Mb/s; è la direzione che tutti speravano dopo il successo delle fotocamere HDSLR: un camcorder con ottiche fotografiche e sensore di grandi dimensioni (con conseguenti vantaggi in termini di luminosità e di profondità di campo), ma con ergonomia e caratteristiche proprie di una videocamera. Speriamo a questo punto che anche Canon (finora regina dell'HDSLR) raccolga la sfida. L'altro importante passo di Panasonic è nel campo della stereoscopia: è possibile prenotare (al prezzo finale di "soli" 16.800 euro + iva) il modello AG-3DA1, un camcorder compatto dotato di 2 ottiche in grado di effettuare riprese in 3D, senza dover ricorrere a rig e all'uso contemporaneo di 2 videocamere; in teoria una bella semplificazione, vedremo i risultati. Panasonic ha inoltre presentato i camcorder spallari AG-HPX371 e AG-HMC81, prodotti interessanti (soprattutto il primo), ma non rivoluzionari come i precedenti prodotti annunciati.

E la concorrenza? Sony prosegue sulla gamma XDCam EX con un nuovo camcorder spallare, PMW-320K, con caratteristiche tecniche (ma non estetiche) abbastanza simili alla PMW-EX3, almeno ad una prima occhiata; Sony ha presentato inoltre una sorella minore della recente HXR-NX5, denominata HXR-MC50E, ultracompatta.

GY-HM790 è invece la sigla del nuovo modello svelato da JVC, di fatto una versione rinnovata della GY-HM700, pensata per l'utilizzo in studi televisivi oltre che per l'ENG, con tanto di uscita non compressa 4:2:2 in HD-SDI.

E Canon? Non ho notizia al momento circa i prodotti presentati al NAB, ma d'altra parte appena un mese fa aveva annunciato i due nuovi camcorder XF305 e XF300, con buone nuove dal punto di vista del codec utilizzato (stile XDCAM HD, anche a 50 Mb/s e 4:2:2, su schede Compact Flash), un po' deludenti francamente dal punto di vista di ottica e sensori (soprattutto se confrontati con quelli dei prodotti HDSLR della Canon).
Una nota: dov'è finito il nastro? L'HDV?

lunedì 5 aprile 2010

Breakdancers

Se sei in giro a Manhattan, hai in mano la 7D e incontri dei ballerini di breakdance cos'altro puoi fare se non metterti a riprenderli a 50fps, prima che una voce ti ricordi che sei in vacanza e non al lavoro? Buona Pasqua!

Breakdancers in Manhattan (Canon 7D test video) from Marco Gandolfo on Vimeo.

domenica 28 marzo 2010

Photoshow: l'investitura

Stand della Arri al Photoshow di Roma: insieme alle cineprese digitali della casa sono esposte una Red One e una Canon EOS 5D MKII corredate da spallacci e follow focus Arri... E' l'unico appunto che vi lascio su questa edizione dell'evento perché mi sembra davvero significativo: se tenete conto che la Arri si autodefinisce "the world’s largest manufacturer and distributor of motion picture camera", questa vale come un'investitura per le reflex HDSLR, entrate di diritto nel mondo del cinema.

Per tutto il resto (il mercato dell'usato, le fotocamere, gli obiettivi, le luci, le modelle...) dovete andare in fiera a vedere!!!

sabato 20 marzo 2010

La breve vita di un firmware

Promesso da mesi, l'agognato aggiornamento del firmware 2.0.3 per la Canon 5D MKII è stato finalmente rilasciato pochi giorni fa... pochi ma sufficienti per far scoprire agli utenti un difetto nella gestione dell'audio, per cui Canon ha già dovuto correre ai ripari mettendo a disposizione la versione 2.0.4!
"Questo firmware corregge il malfunzionamento presente nella versione 2.0.3, in cui il livello di registrazione manuale cambiava e rendeva la registrazione impossibile", recita l'annuncio Canon.

Tutti i dettagli sull'aggiornamento (che include la possibilità di registrare in Full HD anche a 24 e 25fps) li trovate qui.

Aggiornamento delle ore 21.30: Canon ha rilasciato anche un plugin per Final Cut che consente di importare tramite la funzione "Log & Transfer" le clip girate con le reflex Canon e convertirle in Apple Pro Res. Il plugin si chiama EOS Movie Plugin-E1 ed è scaricabile qui, è compatibile con le versioni 6.0.6 e 7.0.1 di Final Cut Pro. E' integrata anche un'interessante funzione di generazione di timecode basata sull'orologio della fotocamera.

sabato 13 marzo 2010

HDSLR: 50 fotogrammi in azione

Ho recentemente realizzato un promo per un relais di Trastevere ed è stata una buona occasione per mettere alla prova la funzione di ripresa a 50 fps della Canon EOS 7D. Dopo un rapido passaggio su Cinema Tools per effettuare il conforming a 25 fps, ecco il risultato.

Un angolo di Paradiso a Trastevere (new Canon EOS 7D video) from Marco Gandolfo on Vimeo.


Tre gli obiettivi utilizzati: Tokina 2.8 11-16mm, Sigma 2.8 Macro 18-50mm, Tokina 2.8 50-135mm. Per le riprese in soggettiva ho impiegato il supporto Glidecam 2000 Pro.

mercoledì 3 marzo 2010

Overheating

foto di Alberto Molinari
Sono da poco tornato da una serie di lavori in cui ho avuto modo di testare sul campo la mia Canon EOS 7D. La qualità delle immagini, la fluidità dei rallenty, la possibilità di utilizzare ottiche eccezionali me la fanno apprezzare sempre di più, ma è anche emerso un problema non da poco: il doppio processore (Dual Digic 4) di cui è dotata scalda davvero troppo, per cui se la si usa in maniera continuativa, dopo una trentina di minuti compare un allarme di "overheating" e se si continua a riprendere dopo poco la 7D si ribella e interrompe la registrazione, bisogna quindi spegnerla e attendere qualche minuto affinché si raffreddi. Il problema non si è presentato solo in mezzo al deserto di Al Ain (dove sarei disposto ad accettarlo, viste le temperature esterne), ma anche a Verona in un clima decisamente invernale, per cui non va sottovalutato. Per un uso tipo spot, cortometraggio o videoclip non è un problema reale, viste le pause tra un'inquadratura e l'altra, ma può essere un vero ostacolo per documentari o riprese di spettacoli.

foto di Alberto Molinari
Cercando sui forum ho visto che è un problema diffuso tra i possessori di 7D e che purtroppo non sembra che al momento ci sia una soluzione. Se qualcuno la trova me lo dica!