Visualizzazione post con etichetta cortometraggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cortometraggi. Mostra tutti i post

sabato 21 aprile 2012

RIFF 2012: and the winner is...

"Io Sono Qui - sette giorni di appunti dalla vita di Mario Melazzini (medico - malato - uomo)" di Emmanuel Exitu, film di cui ho curato fotografia e montaggio, ha vinto come miglior documentario italiano il Rome Independent Film Festival. Un grande abbraccio a Mario Melazzini, protagonista del documentario, che con i suoi occhi azzurri continua a stupire chi lo incontra.

Ecco tutti i vincitori nelle varie sezioni del festival: miglior film straniero - “Courage” di Greg Zglinski (Polonia); miglior film italiano - “Ristabbanna” di Gianni Cardillo & Daniele De Plano; premio New Vision - “The Wicked Uncle” (Il Cattivo Zio) di Urs Odermatt (Svizzera/Germania); miglior film documentario italiano - “Io sono qui” di Emmanuel Exitu; menzione speciale film documentario italiano - “Pino Masciari, Storia di un calabrese imprenditore” di Alessandro Marinelli; miglior film documentario straniero - “Love in the grave” di David Vondracek (Repubblica Ceca); menzioni speciali film documentari stranieri - “Girls of Hope” di Aysegul Selenga Taskent (Turchia), “Meet the Fokkens” di Gabrielle Provaas e Rob Schroder (Olanda); miglior cortometraggio italiano (in ex aequo) “Cusutu n’ Coddu (Cucito addosso)” di Giovanni La Pàrola, “Ombre” di Emanuele Pica; menzione speciale cortometraggio italiano - “Nostos” di Alessandro D’Ambrosi & Santa de Santis; miglior cortometraggio straniero - “Two Hearts” di Darren Thornton (Irlanda); menzione speciale cortometraggio straniero - “Him (El)” di Lídice Abreu & Andrés Zawisza (Spagna), “Legacy” di Bryn Chainey (Germania); miglior cortometraggio studenti “Controlled (Ferngesteuert)” di Hendrik Maximilian Schmitt (Germania); menzione speciale cortometraggio studenti: “Martha Must Fly(Al Martha Lauf)” di Ma’ayan rypp (Israele); miglior cortometraggio d'animazione - “Caldera” di Evan Viera (USA); menzione speciale cortometraggio d'animazione - “Much Better Now” di Philipp Comarella & Simon Griesser (Austria); miglior sceneggiatura di cortometraggi - “El Jardinero” di Stefano Valentini; miglior sceneggiatura di soggetti - “Agata” di Riccardo Giullari; miglior sceneggiatura di lungometraggi - “La casa nel Bosco” di Giorgio Pirazzini; miglior movie pitcher - “Gli occhi di una vita” di Michele Antonio Parisi.

lunedì 31 gennaio 2011

Talenti in Corto

Si è svolta ieri la fase finale delle selezioni del concorso Talenti in Corto organizzato da Premio Solinas: i tredici finalisti hanno dovuto presentare il proprio progetto e discuterlo con una giuria di professionisti. In attesa di sapere quali sceneggiature saranno premiate e trasformate in cortometraggi, nei prossimi giorni sarà possibile conoscere meglio sul web i finalisti e sentir raccontare direttamente da loro le storie che hanno presentato.
Annamaria Granatello, Direttore Artistico del Premio Solinas, ci svela tutti i dettagli in un'intervista rilasciata espressamente per questo blog. Eccola!



aggiornamento del 10/02/2011: da oggi sono online le prime video pillole di presentazione dei finalisti, chi sarà stato il più convincente? Lo potete vedere qui.

giovedì 13 gennaio 2011

La cinepresa in tasca

Riporto questa notizia di agenzia perché sicuramente segna un passo storico: un film corto destinato alle sale cinematografiche girato interamente con iPhone, a firma di uno dei più apprezzati registi sud-coreani, Park Chan Wook.

"(ANSA) ROMA - Park Chan Wook, regista sudcoreano autore di Oldboy e Lady Vengeance, ha utilizzato un nuovo mezzo per girare il suo prossimo film: l'iPhone 4.

Il suo primo fantasy-horror, 'Paranmanjang', è stato interamente girato con il telefono Apple: ''La nuova tecnologia crea un effetto particolare ed essendo molto diffusa, è molto familiare al pubblico'', ha detto Park secondo quanto riporta il Guardian online.

Leggero e piccolo, tutti possono utilizzarlo e questa è un'altra delle sue caratteristiche molto positive, ha detto il regista.

'Paranmanjang' significa in coreano ''una vita tra alti e bassi'' e racconta la storia di un uomo che 'attraversa' molte vite. Il film dura 30 minuti, durante i quali l'uomo cattura una donna mentre sta pescando di notte, crede che sia morta, lei invece si sveglia e lo uccide. Salvo poi accorgersi che non era davvero morto.

L'horror paranormale, un low budget da 85.500 sterline, è stato girato con un iPhone 4, e finirà nei cinema sudcoreani il 27 gennaio. Ai lavori ha partecipato anche il fratello del regista, Park Chan-kyong, che ha spiegato come la varietà di angolazioni si è potuta ottenere grazie ai numerosi iPhone utilizzati."

lunedì 18 ottobre 2010

AG-AF101 in corto

Filippo Chiesa, dopo aver realizzato un corto (in una notte) per testare la Panasonic AG-AF100 in vista della presentazione ufficiale italiana di fine settembre, ha fatto da pochi giorni un secondo test, mettendo a confronto la AG-AF101 con la Canon EOS 5D MKII. E' interessante per vedere quali siano effettivamente le migliorie introdotte da Panasonic dal punto di vista del rolling shutter e dell'effetto Moirè, presenti nelle immagini delle HDSLR, ma pressoché assenti nel nuovo modello di camcorder. La "vecchia" Canon stravince d'altra parte dal punto di vista della ridotta profondità di campo.

Panasonic AG-AF100 test II from Filippo Chiesa on Vimeo.

giovedì 24 luglio 2008

Giochi di cinema

Sono stati resi noti i nomi dei filmmakers che parteciperanno ai giochi di cinema della sesta edizione del Monfilmfest, che animerà le province di Alessandria, Asti, Torino e Vercelli dal 30 Agosto al 6 Settembre prossimi: Luca Bottello, Carlito Ghioni e Sebastien Croteau (Canada), Marcella Piccinini, Gaia Russo-Frattasi, Adriano Valerio.
Il Monfilmfest è un evento davvero pionieristico, pronto a raccogliere i vantaggi e le sfide poste dalle tecnologie digitali al mondo del cinema. Un festival che "si chiama fuori dalla pletora dei festival e dalla corsa sfrenata ad accaparrarsi i film perché i film li produce".
Un sentito in bocca al lupo ai registi selezionati!

mercoledì 14 maggio 2008

"Greater" in finale al B.O.F.F.

Il documentario "Greater - defeating AIDS su Rose Busingye e le donne del Meeting Point International di Kampala è stato il documentario più visto e più votato dagli utenti al Babelgum Online Film Festival, di conseguenza è entrato di diritto nella fase finale del festival. In queste ore Spike Lee sta visionando i tre film finalisti di ogni categoria, sarà lui a scegliere il vincitore che sarà premiato a Cannes il prossimo 20 maggio.

domenica 6 aprile 2008

VIEWFest: Digital Movie Festival

Mancano poche settimane per poter partecipare a VIEWFest, evoluzione italiana del festival mondiale itinerante Resfest.
"VIEWFest non è un festival come ogni altro", si legge sul sito, "non ha semplicemente una localizzazione spaziale. Piuttosto, è un nodo in una rete. Immagina una rete di festival in ogni parte del mondo, da San Paolo del Brasile a Seul, da Amsterdam a Istanbul. Ora traccia delle linee virtuali, canali di comunicazione tra tutte queste città. Il risultato è un festival mondiale, dove ogni nodo della rete è connesso a tutti gli altri. Per l'Italia, questo nodo è Torino.
Benvenuti nella nuova era dell'avanguardia del filmaking digitale. Tre giorni di film, cortometraggi, arte, video clip, musica, workshop, feste, e molto ancora, e ancora, e ancora..."

La scadenza per partecipare è fissata al 30 Aprile, è presente anche una sezione dedicata agli artisti italiani, denominata Italian Mix. Il festival si terrà a Torino nei giorni 6-7-8 giugno 2008.

giovedì 27 marzo 2008

"Fede e Fido" al RIFF 2008

Il cortometraggio "Fede e Fido" di cui ho curato la fotografia è stato selezionato per la Settima edizione dei Riff Awards 2008. Il Festival si svolgerà dal 18 al 24 Aprile presso il cinema Nuovo Olimpia a Roma. "Fede e Fido" sarà proiettato domenica 20 Aprile nella sezione Italian Short Program che inizierà alle ore 18.

venerdì 16 novembre 2007

"Imprevisti" su For TV One

Domani, sabato 17 Novembre, alle ore 21.30 sulla web tv For TV One - Informazione Maria Rita Maltese dedicherà la puntata del suo programma live "I corti" al mio cortometraggio "Imprevisti" (curioso il percorso di questa piccola opera, prodotta nel 2003, snobbata dalla maggior parte dei festival di corti, ma che sta vivendo una seconda giovinezza sul web). Buona visione!

venerdì 21 settembre 2007

Festa del Cinema e MySpace: occasione sprecata?

20 Settembre 2007: sono finalmente online i cortometraggi selezionati per il "Corti online Contest", sezione web della Festa del Cinema di Roma; il sito spiega "per votare, clicca qui, seleziona i tuoi corti preferiti (max uno per categoria) e aggiungi un commento con il testo “my vote”." Piccolo problema: su 75 opere scelte solo 19 sono visibili al link indicato e la pagina che si apre è in uno stato di disordine poco in linea con l'eleganza del red carpet.


Oggi, dopo un giorno dall'inizio ufficiale della votazioni, l'errore tecnico permane, come testimoniano i numerosi commenti lasciati dai visitatori. Ho deciso di scrivere questo post perchè è un vero peccato che un'iniziativa di questo rilievo, con link in prima pagina sul sito ufficiale della Festa del Cinema, sia stata gestita con così poca attenzione. Dispiace ancor di più perché il fatto che la rassegna romana avesse deciso di giocarsi con le nuove frontiere del web e del social networking era sicuramente un segnale positivo. "Quindi avete deciso che gli altri video, oltre gli unici 19 "votabili" dagli esseri umani, partono con l'handicap", scrive un partecipante. Non mi interessa se una mia opera è stata selezionata o meno (ed al momento, visto l'errore, non lo so), mi dispiace di più che un evento italiano di livello internazionale si giochi così male le sue chances, trasformando in gogna quella che poteva essere una bella vetrina.

martedì 4 settembre 2007

"Sotto Copertura" online

Da qualche giorno è visibile in streaming su MySpace il cortometraggio che abbiamo realizzato nel luglio scorso per il 48Hour Film Project: 48 ore per scrivere, girare e montare una spy story. Buona visione!

Sotto Copertura

sabato 14 luglio 2007

48 Hour Film Project

Come promesso, eccomi di nuovo a scrivere di 48 Hour Film Project. Ieri ci sono state le proiezioni e la giuria ha decretato i vincitori. Ho visto quasi tutti i corti presentati e mi sembra che rispecchino bene vizi e virtù del cinema digitale a zero budget: in mezzo a tanti corti fatti con conoscenze tecniche inadeguate ad esprimere idee pur carine, ci sono state quelle 4-5 opere realmente all'altezza di una sala cinematografica. Meritatamente ha vinto come miglior film "Dòn", diretto da Michele Salvezza e Riccardo Papa della Partenopulp, giovane compagnia cinematografica ben nota a chi frequenta forum e blog sul cinema indipendente italiano: il corto, una rivisitazione contemporanea del Don Chisciotte, unisce una buona realizzazione tecnica ad una storia interessante; mi ha fatto piacere trovarmi per una volta d'accordo con la giuria del festival!

Per quel che riguarda la nostra partecipazione, sotto il nome di Monkey Island Picture, resta l'amarezza per non aver consegnato in tempo. E' stata comunque un'ottima palestra, spero proprio che non resti un'esperienza fine a se stessa, ma che ci sia la possibilità di tornare presto a lavorare insieme.

Sotto Copertura - foto di Dario Pilleri

lunedì 9 luglio 2007

Per un pugno di minuti...

48 ore di corsa contro il tempo cercando il massimo rapporto tra qualità e rapidità: impegno e concentrazione possono non bastare. Ci è successo lo scorso week end in occasione del 48 Hour Film Project di Roma: sembrava andare tutto per il meglio, ma alla fine, per colpa di un problema tecnico dell'ultimo istante, abbiamo consegnato il nostro corto in ritardo di una manciata di minuti, troppi per questo tipo di gara. Prometto di tornare a raccontarvi tutto per il meglio, dato che è stata comunque un'occasione eccezionale per testare le possibilità del digitale e per scoprire eccellenti collaboratori; per il momento vi dovete accontentare di questa foto di scena. A presto!

Sotto Copertura - foto di Dario Pilleri
PS: trovate qui altre informazioni ed immagini.

venerdì 25 maggio 2007

Nuove direzioni possibili

In un mese ricco di impegni, vi segnalo due casi che ben evidenziano le nuove possibili direzioni del cinema digitale: un "documentario condiviso" e una "maratona di produzione cinematografica".

Daniele Vicari, fresco vincitore del David di Donatello con il documentario "Il mio paese", lancia il progetto "Il mio paese 2.0", un esperimento di documentario creato direttamente dagli utenti: "Racconta il Tuo Paese, la tua quotidianita', il tuo lavoro. Mostraci un pezzo della tua realta': come cambia il tuo territorio, le tue abitudini di vita, il tuo ambiente di lavoro. Aiutaci a mostrare cio' che nessuno fa vedere! Il regista Daniele Vicari coordinera' il lavoro di montaggio dei vostri video". Il progetto è interessante ed ambizioso, vedremo se la risposta dei bloggers sarà all'altezza. Nell'attesa, potete guardare questa intervista al regista.

"6x60" è invece il nome della sfida lanciata dall'associazione Makin'GO e dal DAMS di Gorizia: "E’ una corsa contro il tempo che implica rapidità d'esecuzione, preparazione, pianificazione e strategia. E' una gara. In 6 minuti ci deve stare tutto: titoli di testa, titoli di coda, colonna sonora originale o di cui si abbiano i diritti d’autore. In 60 ore no-stop, la tua squadra deve: scrivere + girare + montare + consegnare il corto."
Il fenomeno delle "performances cinematografiche" lanciato dal MonFilmFest, di cui avevamo parlato a proposito de "Il Rinnovo", non è restato dunque un caso isolato, ma sta dando i suoi frutti. Il "6x60" sarà a Gorizia dal 7 al 9 giugno prossimi, se qualcuno riesce a partecipare mi faccia sapere com'è andata, mi raccomando!

giovedì 26 aprile 2007

Prima ufficiale per "Untruth"

Domani, venerdì 27 aprile, alle 21.30 presso il locale "La civetta sul Comò" (Via Cereate, 8 -Roma) verrà proiettato il videoclip "Untruth": siete tutti invitati!
Chi non può partecipare può comunque vedere e votare il video su qoob.tv: i commenti sono ben accetti. Grazie!

domenica 15 aprile 2007

"Untruth" online

E' online "Untruth", video musicale da me diretto per i Sinking With Love (featuring by d.amiano rossetti[The Lost]).
Buona visione!

Untruth - Sinking With Love

mercoledì 7 marzo 2007

Creatività e nuove tecnologie

Si stanno moltiplicando le iniziative tese a sperimentare le potenzialità creative dei videofonini di nuova generazione; videoamatori e registi professionisti sono stati più volte chiamati a confrontarsi con i nuovi mezzi digitali. Play The Lab, laboratorio creativo nato dalla partnership tra Nokia Nseries e Mikado Film, ha organizzato lo scorso gennaio una serie di workshops sul tema "La sperimentazione dei linguaggi creativi grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie". Sul sito di Play the Lab è possibile leggere gli abstract degli interventi dei relatori. Pur condividendo solo alcune delle idee esposte, ne riporto alcuni stralci come utili spunti di riflessione: sono le problematiche con cui dovremo confrontarci nei prossimi anni (mesi?) nel campo della produzione e distribuzione multimediale.


"L’estetica cinematografica prodotta attraverso un telefonino porta a compimento un processo di implosione della struttura generalista. In altri termini siamo di fronte a fenomeni che partono dal basso che escono dalle grammatiche e dalle sintassi alfabetiche per privilegiare il momento della performance, dell'evento piuttosto che quello della progettualità e della scrittura.(...) Si può ritenere, anzi auspicare come provvisoria la netta tendenza che questi videomakers-mms ancora dimostrano nel rimodellare e rimediare forme elaborate da altri processi creativi tradizionali (come appunto quello cinematografico) invece di assumere la natura di eventi comunicativi che si producono in piattaforme espressive nuove, interattive: prosumer versus prosumer" (Alberto Abruzzese)

"Partendo dalla possibilità di registrare l’unicità, la profondità e la spontaneità dell’esperienza quotidiana, questi nuovi dispositivi consentono di trasformare - attraverso la dotazione di software per il montaggio e la postproduzione - l’esperienza esistenziale in esperienza estetica: i giacimenti di autenticità antropologica in autenticità artistica." (Nello Barile)

"L’elemento più interessante è la connessione wireless, il terminale della comunicazione non è più un luogo statico ma diventa la monade dinamica del singolo, ganglo neuronale interconnesso con la collettività. Dal volto allo schermo e dallo schermo al mondo. (...) Nell’industria del cinema, nel mondo della musica, nell’arte del teatro, il wireless crea una condizione di onnipresenza, tutto è presente a tutto, una rivoluzione spettacolare, eccezionale, dell’umanità." (Derrick de Kerckhove)

Decisamente più critico Vincenzo Marra, uno degli autori professionisti che hanno accettato la sfida del nuovo mezzo: "Questa nuova tecnologia che ho utilizzato, me ne fa domandare l’uso. Per avere centomila creativi? La storia delle arti ci dice che chiunque può prendere la tavolozza e i colori ma i geni sono pochissimi. (...) Se qualcuno vuole sprecare il suo tempo sulla fermata dell’autobus a guardare un film sul telefonino, e riprenderne la visione il giorno dopo e dopo 48 ore aver finito di vedere il film, non lo condivido ma non lo considero uno scandalo. (...) Personalmente però, il film visto sul telefonino è una stortura terribile, non ha senso. Perchè te lo sei visto? Cosa ti ha dato? Solo per dire che lo hai visto, solo per passare il tempo? Pensa, è più utile!"

Sul sito del laboratorio è possibile vedere anche alcuni cortometraggi realizzati con i videofonini, presentati all'edizione 2006 del Festival di Locarno.

venerdì 16 febbraio 2007

Think outside: think mobile

Nuove strade per il video: il 12 Febbraio a Barcellona la GSM Association ha svelato i nomi dei cinque cortometraggi "made for mobile" realizzati all'interno del Sundance Film Festival Global Short Film Project. Il progetto era stato annunciato nel Novembre 2006 da Robert Redford, presidente del Sundance Institute, con lo scopo dichiarato di estendere la visibilità dei cortometraggi indipendenti a livello mondiale proprio attraverso le funzionalità video dei cellulari di ultima generazione.

John Cooper, direttore creativo del Sundance Institute, ha affermato: "Speriamo che il Global Short Film Project ispiri i fillmakers e gli artisti a pensare al di fuori del regno delle sedi tradizionali per il cinema e a sperimentare il "mobile" come una nuova strada - con un potenziale "globale" - per il loro lavoro."
"Sono convinto che gli utenti saranno sorpresi ed entusiasti della diversità di questi film", ha detto Bill Gajda, Chief Marketing Officer del GSMA, "Lo stile narrativo radicalmente differente di questi lavori funziona benissimo con la natura unica, virale della televisione mobile".


Ecco i nomi dei cinque progetti realizzati: "A Slip in Time" (Jonathan Dayton e Valerie Faris), "Learning to Skateboard" (Jody Hill), "¡ Le Revolucion de Iguodala!" (Justin Lin), "Los Viajes de Ling Tiny" (Maria Maggenti), "Reno" (Cory McAbee).

YouTube Mobile: il 9 Febbraio Vodafone ha annunciato un accordo con YouTube per la diffusione sulla rete mobile dei contenuti video della piattaforma stessa. Il servizio partirà prima in Inghilterra e sarà poi esteso agli altri paesi nei prossimi mesi. Youtube fornirà una selezione giornaliera degli ultimi video arrivati, consentendo agli utenti di fruire dei contenuti multimediali "wherever and whenever".

mercoledì 14 febbraio 2007

Big-Hits Contest per "Imprevisti"

"Imprevisti" partecipa al February Big-Hits Contest su MyMovieNetwork, potete vederlo (o rivederlo) e votarlo qui; al momento è considerato un "top contender", c'è tempo fino a fine Febbraio per farlo diventare leader della classifica!

martedì 16 gennaio 2007

Dalla parola all'immagine

Sul sito della Zerobudget factory di Genova sono stati da poco pubblicati i trattamenti di quasi tutti i video musicali diretti da Lorenzo Vignolo negli ultimi anni: più di settanta videoclip che adesso possiamo riscoprire direttamente nel racconto originale del regista.


Sul sito trovate anche i links per rivedere i video su Youtube e confrontarli con il trattamento: è una buona possibilità per capire come nasce l'idea di un video, come viene presentata al cantante e come le parole si trasformano in immagini nell'opera finale.