lunedì 24 aprile 2006

NAB2006: sognando in HD

Iniziano oggi le giornate espositive al NAB di Las Vegas. Girovagando sui forum ho letto un'interessante notizia a proposito della presentazione di una nuova videocamera HD che si preannuncia davvero rivoluzionaria.

SI-1920HDVR

Stando alle prime dichiarazioni, la SI-1920HDVR della Silicon Imaging dovrebbe essere dotata di un sensore CMOS da 2/3" e acquisire immagini progressive 1080P. L'attacco per gli obiettivi dovrebbe garantire la compatibilità con le ottiche cinematografiche e fotografiche (evitando l'utilizzo di adattatori con groun glass per ottenere profondità di campo interessanti). Ma quel che più desta l'attenzione è questo: niente nastri, niente P2, ma un vero e proprio Pc portatile integrato con processore Dual Core e Windows Xp come sistema operativo. Le immagini vengono salvate direttamente (Direct-to-Disk recording) su un capiente hard disk in formato CineForm RAW™ e possono essere editate rapidamente con Adobe Premiere Pro e After Effects. La commercializzazione è prevista per l'autunno prossimo, ad un prezzo sui 20000$. Per ulteriori dettagli meglio attendere la presentazione che avverrà in questi giorni proprio al NAB.

Quello che mi preme di più è evidenziare la direzione indicata da questa nuova videocamera: la fine del nastro(*) ed un'integrazione sempre più forte con l'informatica. Dal punto di vista commerciale sarebbe un bel colpo a favore di Adobe Premiere, finora ancora un po' snobbato dai professionisti del cinema. Staremo a vedere. Nel frattempo si possono scaricare alcuni video dimostrativi sia a 1080i sia a 720p.

(*) sempre al NAB, Sony sta presentando la nuova gamma di camcorder XDCAM HD

sabato 22 aprile 2006

E' nato "Opensource*"

Un po' di corsa a causa di vari progetti di cui tornerò a scrivere, segnalo un interessante annuncio a proposito di Opensource*. Di seguito alcuni stralci. Buona lettura!
"Blogosfere, il primo network di blog professionali in Italia con più di 100 blog attivi, annuncia una nuova iniziativa di Indie-Eye, il Blog di riferimento per la musica indipendente in Italia: prende il via la collaborazione tra Indie-Eye e Marco Parente.

Opensource - vignetta realizzata con www.stripgenerator.com

Opensource*, questo il nome del progetto, è una scommessa decisamente innovativa che coinvolge tutti i musicisti e i videomaker che abbiano intenzione di rischiare i propri confini attraverso la costruzione di un laboratorio condivisibile.
Uno degli obbiettivi di Opensource* inoltre sarà quello di mettere in relazione i musicisti con i videoartisti allo scopo di creare un evento speciale dal vivo con cadenza annuale o biennale, ospitato all’interno di festival e rassegne in sintonia con la filosofia del progetto".

lunedì 3 aprile 2006

HDV: la strategia di Sony

Girando sul sito di Sony ho scoperto che è possibile prenotare, ad un costo di 1500 euro, la nuova HDR-HC3 in uscita a fine aprile, erede dell'HC1 ed ancora più economica della precedente, con un sensore C-MOS migliorato. Senza entrare nel dettaglio, è sempre più chiara la strategia di Sony di imporre il formato HDV (in particolare l'HDV 1080i) diffondendolo anche nel mercato amatoriale. Sarà la strategia giusta? Per ora Sony è l'unica a seguire questa strada, mentre JVC e Canon si concentrano solo su modelli di fascia alta, Panasonic addirittura snobba l'HDV e propone per il suo modello prosumer lo stesso formato DVCPRO HD proposto sulle videocamere broadcast. Se la strategia di Sony funzionerà, di fatto anche Canon avrà dei vantaggi, mentre forse JVC rischia di vedere il suo HDV 720P restare isolato in mezzo al diffondersi di apparecchi 1080i (faccio solo un discorso di mercato, non di qualità effettiva dei vari formati e modelli).

lunedì 20 marzo 2006

Visti sul web

Un breve post per segnalare due siti di sicuro interesse per chi si occupa di cinema digitale low budget (o di "light digital", rubando la definizione ad un convegno di qualche mese fa): il white paper dell'HDV secondo Sony ed un sito partenopeo che propone test e soluzioni su HDV ed adattatori 35mm.

In particolare trovate alcuni video realizzati con la Sony FX1, prove sul Letus35 e la proposta tutta italiana del WDR35, un adattatore sullo stile del più noto Micro35.

Aggiornamento del 25-3-06: sono stato al Photo & Digital Expo di Roma ed ho provato la Sony HVR-Z1, nonché la JVC GY-HD100 con montato il Mini35 e le ottiche cinematografiche. La Z1 ha superato le mie aspettative per quanto riguarda la gestione del fuoco manuale: è sempre una ghiera assistita elettronicamente, ma risponde molto meglio rispetto alla "vecchia" Sony 150; il viewfinder LCD, almeno in condizioni di luce normali, consente di lavorare abbastanza bene. Il Mini35 è una vera rivoluzione, trasforma una videocamera da 5000 euro in una macchina da cinema... ma trasforma anche il prezzo di conseguenza; una piccola ghiera permette di regolare la velocità di rotazione del ground glass e, di conseguenza, la quantità di grana presente (ma a dire il vero anche a velocità minime non si vedono grandi difetti). La HD100 è una bella videocamera, supera le concorrenti per l'ottica ed ha un viewfinder LCD di qualità simile a quello della Z1, ma con maggiori possibilità di regolazione (peaking, focus assist, ecc...); sembra purtroppo che consumi parecchio, per cui è difficile vederla in giro con le batterie JVC di serie, ma è quasi sempre accompagnata da batterie professionali (sicuramente più performanti, ma anche più costose ed ingombranti).

mercoledì 15 marzo 2006

Il Cinema ed il Mostro

"Vuoto di Cinema: il futuro del cinema, il cinema del futuro", questo il titolo del convegno tenutosi oggi alla Casa del Cinema di Roma ed organizzato da RING (Forum Registi Indipendenti). Si è discusso del rapporto tra stato ed industria cinematografica, di legge antitrust, di internet, di mercato e di formazione.

Il Mostro - vignetta realizzata con www.stripgenerator.com

Tra i mille piccoli impegni che affollano queste mie giornate di fine inverno, sono riuscito ad intrufolarmi in sala per qualche decina di minuti, proprio mentre i relatori stavano discutendo di sinergie tra media e cinema.
A Marco Mele ("Il Sole 24 Ore") che aveva messo in luce i problemi posti dal web per quel che riguarda il diritto d'autore, ha risposto Carlo Infante; senza pretesa di completezza, trascrivo alcuni sintetici appunti dell'intervento di quest'ultimo.
"La Rete è un mostro, ma a me piacciono i mostri. Ogni tanto nella storia accadono cose che danno delle scosse. Il problema della Rete è la risposta alla distribuzione: non si tratta di portare dei contenuti nei nuovi contenitori; la cosa straordinaria è che la Rete è fatta di rapporti, non di contenitori. Un esempio è dato dalla CurrentTV: è una piattaforma partecipativa, in cui gli autori sono gli utenti stessi. Il punto non è inventare nuovi linguaggi, è ricombinarli tra loro. Non è il caso di scandalizzarsi, bisogna essere in grado di negoziare la propria creatività ed intelligenza."

RING FORUM

lunedì 6 marzo 2006

"Cancellami", by Monica

Si è concluso un week end davvero intenso: dopo il cortometraggio della Reset, domenica ho girato insieme a Luca Dibisceglia il videoclip della canzone "Cancellami" di Monica.

Monica

In un'unica location, il pub Red Lion di Ostia, abbiamo ambientato una situazione di conflitto tra due ex-fidanzati. Per le riprese abbiamo utilizzato la GY-DV500E della JVC, montata su un pratico e leggero crane della Glidecam.

JVC GY-DV500E montata su crane Glidecam

Ecco il video:






sabato 4 marzo 2006

"Fede e Fido": tra realtà ed immaginazione

Sotto un bel chiaro di luna (artificiale) sono terminate stasera le riprese di "Fede e Fido", un cortometraggio di Max Nardari, scritto da Alba Calicchio e prodotto da Reset Media, a cui ho lavorato come direttore della fotografia insieme a Cristina Di Paolo Antonio.

Max Nardari e Marco Gandolfo - foto di Cristina Di Paolo Antonio


Il corto affronta in chiave ironica il tema della difficile corrispondenza tra realtà e immaginazione. Per raccontare questa storia, interpretata da Solena Nocentini e Antonio Di Matteo (con Silvia Tortarolo e
Gabriele Moriconi), ci siamo affidati alla Panasonic AG-DVX100, che ha dato ottime risposte. Oltre che per la buona qualità delle immagini, questa videocamera mi ha colpito dal punto di vista operativo, in quanto i comandi sono posizionati in maniera davvero ottimale, sullo stile delle videocamere di fascia professionale più alta.

Marco Gandolfo e Solena Nocentini - foto di Cristina Di Paolo Antonio

Inizia adesso la fase di postproduzione, che comprenderà l'integrazione di alcuni elementi realizzati in computer grafica.

sabato 25 febbraio 2006

Professione creativo: il cliente

Segnalo un bell'articolo di Marco Andrea Fichera pubblicato in questi giorni da CGItalia, che continua gli approfondimenti sul lavoro del creativo.

Mano Illuminata di Massimo Curatella-CGItalia

"Esiste un fattore, anzi una costante, pronta a far naufragare anche i progetti migliori. Un inestirpabile cancro che con precisione chirurgica può traghettarvi, come moderno Caronte, dallo stato d’euforia tipico di chi ha partorito un’idea vincente alla profonda depressione di chi decide d’arraffare il compenso e fuggire. Preferendo non firmare la “propria” opera. Questa piaga della creatività ha un nome, e questo nome è: il cliente." (M.A. Fichera)

lunedì 13 febbraio 2006

La virtù del professionista

Leggendo un libro di Blain Brown sulla fotografia cinematografica ho ritrovato il motto preferito di uno dei miei primi "maestri" in campo televisivo.

"Una buona troupe deve essere preparata a qualsiasi cosa possa avvenire su un set: la capacità di improvvisare e di risolvere i problemi è ciò che distingue i professionisti. Deriva da una combinazione di intelligenza, creatività e soprattutto esperienza." Grazie Paolo!

giovedì 9 febbraio 2006

"Mento..." sbarca sul web

Da oggi "Mento, quindi esisto" di M. Nardulli e I.J. Tuzzi è distribuito su web nei formati windows media video e real player, con licenza Creative Commons. Buona visione!

Scarica il corto in versione Windows Media
Scarica il corto in versione Real Media

Ora è tempo di nuove produzioni: all'orizzonte un videoclip ed un cortometraggio. A breve maggiori informazioni al proposito.